Archeologia Informatica

Alla scoperta della storia dell'informatica e del videogioco

ArcheoinformaticaCP/MDivulgazione informaticaHome ComputerPodcastprimi computerSinclairZ80ZX Spectrum

[podcast] AI 7×04: IL CLONE VENUTO DAL FREDDO – Gli ZX Spectrum in Russia

Con questa puntata il nostro programma approfondisce un percorso già iniziato la scorsa stagione con l’episodio dedicato alla storia dell’informatica personale in Bulgaria e metteremo nuovamente un piede in un mondo lontano e sconosciuto.

Superiamo infatti la “cortina di ferro” ed iniziamo un incredibile viaggio nel blocco sovietico che ci porterà ad affrontare strade di un mondo parallelo e divergente e scoprire tante cose ai più sconosciute.

Parleremo della nascita e della diffusione dei cloni ZX Spectrum che hanno fatto la storia dell’informatica di base nell’Unione Sovietica grazie alla sapiente narrazione di Stefano Guida, appassionato ed esperto dell’argomento.

Lo ZX Spectrum ufficiale russo conosciuto come LENINGRAD

Partiremo dal primissimo clone progettato nel 1984 L’viv (o L’vov) prodotto in Ucraina presso l’istituto politecnico di Leopoli per parlare poi di Serghyey Zonov che assieme ad un gruppo di ingegneri di un’azienda a Leningrado (San Pietroburgo) creò quello che oggi classifichiamo come “Leningrad”, commercializzato nella sua versione “definitiva” a partire dal 1988 ma iniziato a progettare nel 1986, che fu il vero e proprio “iniziatore” dell’informatica di massa in URSS, e della diffusione degli ZX “clandesti” (cloni illegali) che si sono diffusi un po’ in tutta la Russia.

I “Lenigrad” in realtà riportavano tutti la scritta “Zx Spectrum” sulla tastiera e sui manuali c’era scritto “Zx Spectrum Leningrad”, questo ha portato molti ragazzi russi a credere per anni che lo ZX Spectrum fosse stato fatto e progettato a Leningrado.

il Nafanya con un esempio delle prese DIN uguali per qualsiasi input e output

Parleremo poi di innumerevoli “cloni del clone” come Robic, Nafanya, Byte, Master, Sintez (prodotto in una base militare della Moldavia) fino ad arrivare alle evoluzioni da “Super Spectrum” come il Pentagon, Lo Scorpion (sempre progettato da Sergey Zonov) e l’ATM Turbo.

il Sintez di produzione industriale e quasi identico allo ZX Spectrum+ della Sinclair
il Super Spectrum Scorpion 256

Buon Ascolto!


Scopri di più da Archeologia Informatica

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

avatar dell'autore
Carlo Santagostino
Una vita per l'informatica. Ho imparato a programmare all'età di 12 anni (1982) e non ho più smesso.

Carlo Santagostino

Una vita per l'informatica. Ho imparato a programmare all'età di 12 anni (1982) e non ho più smesso.

Dicci la tua! Cosa ne pensi?

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.