AI 11×04: Fare VIDEOGIOCHI negli ANNI ’80
Come era e cosa voleva dire sviluppare videogiochi negli anni ’80?
Fare videogiochi negli anni ’80, in quel primo periodo che oggi è ricordato come la “golden age” del videogioco, era un impresa estremamente differente rispetto ad oggi. In quell’era pioneristica i computer domestici (home computers) erano ben lontani dalla capacità e versatilità degli attuali.
In questa conferenza tenutasi durante la manifestazione GARDACON del Novembre 2024, andremo alla scoperta del mondo dell’informatica di quegli anni e delle esperienze di un giovane programmatore di videogiochi.
Carlo Santagostino racconta la sua esperienza di programmatore, grafico e game designer in quegli anni pioneristici dove per vedere un risultato a schermo bisognava inserire centinaia di numeri sul proprio computer, partendo da disegni su block-notes a quadretti e faticose conversioni tra numeri binari ed esadecimali. Riuscire a cavarsela con i pochi pixel e i pochi colori a disposizione, usabili con limitazioni oggi inimmaginabili, era una continua sfida per poter realizzare qualcosa che catturasse l’attenzione del pubblico.







Scopri di più da Archeologia Informatica
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
