Archeologia Informatica

Alla scoperta della storia dell'informatica e del videogioco

Puntate

  • Come si può facilmente immaginare, fare videogiochi negli anni '80, in quel primo periodo che oggi è ricordato come la "golden age" del videogioco, era un impresa estremamente differente rispetto ad oggi. In quell'era pioneristica i computer domestici (home computers) erano ben lontani dalla capacità e versatilità degli attuali e gran parte del lavoro era effettuata ancora su semplice carta a quadretti o millimetrata. Carlo Santagostino, in questa conferenza tenutasi durante la manifestazione GARDACON del Novembre 2024, ci porta alla scoperta del mondo dell'informatica di quegli anni e delle sue esperienze come giovane programmatore di videogiochi. Buon ascolto!Diventa un supporter […]
  • E' tempo di Sanremo (che noi di Runtime Radio accompagnamo anche con il PRIMO vero Festival della Canzone Artificiale) e per l'occasione un grande ritorno! Stefano Paganini, assieme a Carlo Santagostino, ci accompagnano in un racconto affascinante e storicamente calzante dato che si parla di Festival e di "Cervelli Elettronici". Infatti, in un insospettabile 1972, la Rai, Radio Televisione Italiana, decise di avventurarsi un una grande sperimentazione tecnologica per il televoto dell'evento canoro dell'epoca portando uno SPERRY UNIVAC 9400 sul palco di Sanremo.Trovate l'articolo sul sito di Archeologia Informatica qui: https://archeologiainformatica.it/2025/01/30/sanremo-1972-il-primo-computer-sul-palco-ed-il-suo-primo-flop-in-diretta-con-mike/Al termine del racconto, Stefano e Carlo fanno riferimento come già […]
  • Quando Davide Gatti si è ritrovato per le mani una console ColecoVision non ha resistito ad impegnarsi per farla tornare in vita realizzando un video per il suo canale Youtube Survival Hacking. Come sempre però ha chiesto (obbligato) il buon Carlo Santagostino ad arricchire il video con una narrazione storica sulla Colecovision e più in generale sulla storia della Coleco, storico marchio della prima era dei videogiochi, protagonista di innovazioni pioneristiche. Abbiamo recuperato il racconto di Carlo per proporlo in questo episodio del nostro podcast certi di farvi cosa gradita, scopriremo come Coleco ha iniziato ad investire nel mercato del […]
  • E come promesso torniamo con una nuova stagione del vostro podcast preferito! Con un augurio di buone feste, per finire degnamente questo 2024 vi proponiamo un nuovo episodio del ciclo delle "interviste di Archeologia Informatica". Una corposa intervista ad un mito dell'Internet italico, Paolo Attivissimo (che ricordiamo NON è uno pseudonimo), scrittore e giornalista informatico, divulgatore scientifico, traduttore, diventato noto ai primordi della diffusione di internet con il "Servizio Antibufala" quando ancora le "fake news" si chiamavano "bufale” e più che far male facevano ancora solo ridere. Nell'intervista ripercorremo insieme la storia dell'informatica personale e dell'avvento di Internet nella nostra […]
  • Breve puntata realizzata in occasione di un video per il canale Survival Hacking di Davide Gatti dove con la scusa di una riparazione di una console Videopac il nostro Carlo Santagostino ce ne illustra brevemente la storia. Il Videopac era una console per videogiochi commercializzata dalla Philips a partire dal 1978.Videopac era il nome per il mercato europeo della console Magnavox Odyssey² prodotta per contrastare le allora appena uscite console con cartucce ROM intercambiabili come Fairchild Channel F e Atari 2600. Una storia interessante per la terza più diffusa console al mondo di quel periodo pioneristico posto tra la fine […]
  • Con orgoglio presentiamo un nuovo episodio delle interviste di Archeologia Informatica, un'intervista decisamente più lunga del solito, l'intervista ad Alessandro Aleotti, in arte J-AX!In questa intervista scopriremo un J-AX probabilmente per molti dei nostri ascoltatori inedito, chi lo conosce solo per la sua musica non immagina forse che lui è uno di "noi", qualcuno che ha vissuto in prima persona la storia dell'informatica e del videogioco e che ne è appassionato.Scopriremo quale è stato il suo primo incontro con un computer e cosa è successo, cosa ha fatto, cosa ha studiato e come grazie anche a questa passione, unita alla […]
  • Come è possibile che lo ZX Spectrum negli anni '80 si sia diffuso in mezzo mondo? A cosa è dovuta la sua popolarità che ancora oggi muove moltissimi appassionati a sviluppare software, demo e nuovi hardware per ricordarlo? Per poter raccontare correttamente che cosa è stato questo piccolo home computer, cosa ha rappresentato e di come sia stato possibile che il piccolo #zxspectrum abbia combattuto contro il re degli home computer, il famigerato #commodore64, nell’epica computer war degli anni ’80 è necessario applicare una particolare modalità nello studio della storia dell'informatica che è quella della contestualizzazione. Non si possono capire […]
  • In questo nuovo entusiasmante episodio di Archeologia Informatica recuperiamo un contenuto proposto in un video del canale Youtube di Davide Gatti, Survival Hacking, nel quale il nostro Carlo Santagostino racconta la storia della console VECTREX.Nel mondo dei videogiochi, ogni piattaforma possiede la sua personalità, ma poche possono vantarsi di avere quell'unicità che risplende nel Vectrex. Questa console ha davvero segnato un'epoca, distinguendosi nel panorama videoludico per la sua grafica vettoriale e la sua indipendenza dall'utilizzo di una TV domestica. Scopriremo la storia affascinante e le origini del Vectrex. Una macchina rivoluzionaria che ha sfidato le limitazioni imposta dai convenzionali sistemi […]
  • In tanti anni di podcast in Archeologia Informatica abbiamo parlato di svariati argomenti tra cui, in un episodio della quarta stagione, ci siamo occupati della storia dell'interazione tra noi come esseri umani ed i computer, partendo dai nastri perforati fino ad arrivare all'interazione tramite voce.Proprio nel campo della "sintesi" vocale, Davide Gatti, che voi tutti conoscete ormai bene per il canale YouTube di Survival Hacking, registrò all'epoca una puntata dedicata a questo argomento per il suo podcast. Molti non sanno infatti che Davide ha iniziato ad entrare nel mondo della divulgazione prima con i podcast e Survival Hacking era una […]
  • Un episodio dedicato al sistema operativo CP/M creato nel 1974 per il processore Intel 8080 da Gary Kildall della Digital Research che in combinazione con il bus S-100 divenne il primo "standard" nel settore dei microcomputer. Andremo alla scoperta del suo funzionamento e della sua storia, dalla nascita fino a quando venne rimpiazzato nel 1981 da un suo "figlio illegittimo", il sistema operativo MS DOS introdotto sui compatibili PC IBM.Con Carlo Santagostino, Francesco Sblendorio, Davide Gatti e l'eccezionale ritorno di Stefano Paganini, regia e montaggio di Simone Pizzi.Episodi del canale Survival Hacking di Davide Gatti dedicati alla costruzione di un […]
  • Venerdì 29 settembre 2023 alle ore 21.30 si è tenuta una live sul canale YouTube di Archeologia Informatica, durante la quale abbiamo celebrato il decimo anno di questo, oramai storico, podcast raccontandone la nascita e l'evoluzione. Con la partecipazione di Simone Pizzi (conduttore), Carlo Santagostino (direttore editoriale), Stefano Paganini (fondatore), Davide Gatti, Alex Raccuglia, Roberto Tomaiuolo e Francesco Sblendorio (nuovi e storici collaboratori del podcast) abbiamo ricordato aneddoti ed episodi della storia di Archeologia Informatica, ed ora vi proponiamo In questo episodio il "porting" audio di questo evento, con la migliore condizione di restauro audio possibile.Sito Web: http://www.archeologiainformatica.it Telegram: https://t.me/archeologiainformaticamailto://[email protected] […]
  • Tratto dal video "Riportiamo in vita il computer Olivetti P6040" (https://youtu.be/a3M-l2sT-jc) del canale Survival Hacking, riproponiamo l'estratto dove raccontiamo la storia e le caratteristiche di questo importantissimo pezzo di storia italiana dell'informatica. Per maggiori approfondimenti vi rimandiamo all'episodio della seconda stagione del nostro podcast dedicato alla storia di Olivetti: https://archeologiainformatica.it/2015/02/22/podcast-2×04-adriano-olivetti-il-cammino-continua/ e all'episodio sul nostro canale YouTube dedicato alla "Programma 101" raccontata direttamente da uno dei progettisti originali, Gastone Garziera: https://youtu.be/1OxaVdMucdIRingraziamo Giuliano Mingarelli e l'associazione RetroCampus per l'utilizzo del computer Olivetti P6040 – https://retrocampus.com/Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/archeologia-informatica–1679776/support.
  • In questa live, Carlo Santagostino, assieme al regista e sviluppatore Alex Raccuglia e al conduttore Simone Pizzi, si racconta, in modo condensato e che meriterebbe per ogni punto un approfondimento, la storia delle origini delle animazioni 3d realizzate con il computer. Nella seconda parte ci sono anche delle considerazioni e delle osservazioni sulle enormi ripercussioni che questa pratica avrà nel mondo professionale e in quello dell'intrattenimento.Video citati in questo episodio:01 Rendering of a planned highway (1961) – First realistic computer animation https://www.youtube.com/watch?v=oQMD7oufO4s02 Vertigo (1958) – First computer animation ever! https://www.youtube.com/watch?v=GQwp6M2q1NE&t=1s03 Computer Sketchpad (1963) – First 3D wireframe animation https://www.youtube.com/watch?v=Yb66RzGj8TI&t=12s04 Computer […]
  • Seconda puntata delle monografie storiche dedicate ad indimenticabili videogiochi arcade degli anni '80, il nostro Carlo Santagostino ci racconta la genesi e la storia del videogioco in oggetto oltre ad aneddoti curiosi e notizie inaspettate che lo riguardano. Protagonista di questo episodio è #LadyBug della #Universal, conosciuto in Italia in versione "bootleg" come #coccinella e probabilmente primo videogioco della storia con una protagonista femminile. Se volete potrete ritrovare questo episodio in video, completo della parte di Davide Gatti, sul nostro canale YoutTube:https://www.youtube.com/archeologiaInformatica (iscrivetevi!).Pagina Facebook: https://www.facebook.com/archeologiainformatica/Canale Telegram: https://t.me/archeologiainformaticaRuntime Radio: https://runtimeradio.it/https://www.patreon.com/runtimeradioMail: mailto://[email protected] un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/archeologia-informatica–1679776/support.
  • Prima puntata di un ciclo di episodi dove vi proporremo in audio una serie di monografie storiche dedicate ad indimenticabili videogiochi arcade degli anni '80, il nostro Carlo Santagostino ci racconta la genesi e la storia del videogioco in oggetto oltre ad aneddoti curiosi e notizie inaspettate che lo riguardano. Questi racconti nascono da una collaborazione di Archeologia Informatica con Survival Hacking, il canale YouTube di Davide Gatti, che illustra e rimette in funzione delle schede elettroniche di grandi classici videogiochi arcade e dà vita ad una sinergia per riportare alla luce un po' di storia, in modo approfondito e […]
  • Ritorna il podcast di Archeologia Informatica con un appassionante racconto di un eccezionale "recupero" storico.Correva l'anno 1986 e L'Enciclopedia per ragazzi edita da Rizzoli pubblicava un volume dedicato completamente a questa "novità" dei "personal computer" che si stavano diffondendo nelle case appassionando un sempre maggior numero di ragazzi che, oltre al semplice gioco, potevano sperimentare con mano la creazione di videogiochi da loro ideati. Tra questi l’allora dodicenne Gabriele Mutarelli pubblicò su questa enciclopedia "Go To Ziri", un gioco interamente scritto in BASIC 7.0 per Commodore 128, enorme da digitare ma che tutti quelli che abbiano mai posseduto questa enciclopedia […]
  • Un racconto inusuale per Archeologia Informatica per uno speciale estivo tutto da gustare sotto l’ombrellone. Di solito non ci occupiamo della storia “recente” cioè di avvenimenti dopo l’anno 2000, ma in questo caso racconteremo la storia di qualcosa che è stato probabilmente un “unicum” nella storia dell’informatica e che difficilmente potrà ripetersi.Successe infatti all’inizio di questo nuovo millennio che qualcuno si pose la domanda se si potesse migliorare il mondo in maniera fattiva, trasformare l'istruzione per i bambini di tutto il mondo; questo obiettivo doveva essere raggiunto creando e distribuendo dispositivi educativi per i paesi in via di sviluppo e […]
  • Ultimo episodio di stagione dedicato a Tron, il capolavoro Disney, simbolo di una visione dell'informatica e del rapporto cinema videogiochi.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/archeologia-informatica–1679776/support.
  • Nel 1972 Nolan Bushnell e Ted Dabney fondarono ATARI. Quest’anno ricorre quindi il 50 anniversario della fondazione dell’azienda che ha il merito di aver inventato il mercato del videogioco.Per l’occasione ci occuperemo di una delle “leggende urbane” più conosciute della storia del videogioco: La famosa sepoltura di massa di cartucce, console e computer per videogiochi invenduti in una discarica del New Mexico, ad Alamogordo, intrapresa dalla Atari nel 1983.Da quando la sepoltura è stata segnalata per la prima volta ci sono stati dubbi sulla sua veridicità e portata, ed è stata spesso liquidata come una leggenda metropolitana. E.T. (1982) è […]
  • La storia dell'idraulico italiano più famoso della storia dell'intrattenimento elettronico e digitale in un racconto accurato e competente con Carlo Santagostino e Carmine "Puccio" Console.NB: Questa è la versione audio podcast di una diretta YouTube. Per poter godere a pieno dell'elemento multimediale vi consigliamo di recuperare la puntata video.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/archeologia-informatica–1679776/support.

STAGIONE 8 (2021/2022)

8×03: LA STORIA DI INTERNET EXPLORER – La fine di un era che racconta la storia stessa del web

8×02: STORIA DELL’EDITORIA INFORMATICA IN ITALIA – Intervista a Marco Marinacci di MC Microcomputer

8×01: THE EXCLUSIVE TOMCZYK INTERVIEW – Intervista allo ZAR del Commodore Vic-20

STAGIONE 7 (2020/2021)

7×06: GENESI DEL TOPO TELEMATICO – La storia del Mouse

7×05: I COMPUTER OLTRE LA CORTINA DI FERRO – Cloni ZX Spectrum nei paesi dell’est

7×04: IL CLONE VENUTO DAL FREDDO – Gli ZX Spectrum in Russia

7×03: SUPERCOMPUTER NELLA FANTASCIENZA – Tra immaginazione e realtà

7×02: IL CODICE DELLA SCIMMIA – Monkey Island rivelato

7×01: ELEKTOR TV COMPUTER GAME – La Macchina Dimenticata

STAGIONE 6 (2019/2020)

6×07 – Archeologia della rete globale

6×06 – Computando analogicamente

6×05 – Alla scoperta dell’Elan Enterprise

6×04 – Gli home computer in Bulgaria

6×03 – Storia dei virus informatici

6×02 – Industria Videoludica Italiana, storia di una mancata cultura

6×01 – Artificialmente Intelligente

STAGIONE 5 (2018)

5×01 – Wargames compie 35 anni (e il WOPR fa ancora paura)

STAGIONE 4 (2016/2017)

4×04 – Auguri di Natale e di un buon 2600 (inteso come Atari VCS!)

4×03 – MSX: dal Giappone con furore

4×02 – Basic, programmazione e comunicazione basica

4×01 – Interazione uomo-macchina

STAGIONE 3 (2015/2016)

3×05 – Dalle lampadine al fosforo verde. Dai LED organici all’inchiostro digitale. La storia dei monitor e dei display di output dei computer

3×04 – Computer da trasporto La storia dei computer “portatili”.

3×03 – CROSSOVER AV-AI, Speciale Amiga – Parte 3 – I Giochi

3×02 – CROSSOVER AV-AI, Speciale Amiga – Parte 2 – L’hardware

3×01 – CROSSOVER AV-AI, Speciale Amiga – Parte 1 – La Storia

STAGIONE 2 (2014/2015)

CROSSOVER AV-AI, Speciale C64 – Parte 1 – La Storia
CROSSOVER AV-AI, Speciale C64 – Parte 2 – L’hardware
CROSSOVER AV-AI, Speciale C64 – Parte 3 – I Giochi
CROSSOVER AV-AI, Speciale C64 – Parte 4 – La Musica

2×06 – Andy Warhol presenta ed utilizza Amiga

2×05 – 30 anni di Commodore 128

2×04 – Olivetti parte 2 – Adriano, il cammino continua

2×03 – CROSSOVER AV-AI, Speciale Ralph Baer – L’uomo che inventò le console di videogiochi

2×02 – Olivetti parte 1 – Camillo, una grande storia italiana

2×01 – Il tempo delle domande Risposte alle domande degli ascoltatori

STAGIONE 1 (2013/2014)

1×09 – CROSSOVER AV-AI, Speciale Cinema – Ciak si computa! Cinema, TV, Computer, i bit si incontrano sul set

1×08 – Elezioni politiche e previsioni al computer – la prima volta nel 1952 con Univac non si scorda mai

1×07 – Nuova vita per MSDOS 1.1 e la fine di Windows XP

1×06 – Antichi linguaggi di programmazione perduti

1×05 – 30 anni di macintosh

1×04 – 1984 il salto quantico – Sinclair QL e altri disastri

1×03 – Brusaporto Retrocomputer 2013 le interviste dei protagonisti

1×02 – 1982 l’anno della svolta – il podcast di AI viaggia nel tempo! 1982 in UK, Sinclair e Acorn

1×01 – Il cervello elettronico

1×00 – La puntata pilota