Archeologia Informatica

Alla scoperta della storia dell'informatica e del videogioco

Canale YoutubeConferenzeGamesNintendoPersonaggiPodcastRetrogamingstoriaVideogames

AI 11×05: La Storia di Mario (e di Nintendo)

Finalmente una nuova puntata di ARCHEOLOGIA INFORMATICA!

Oggi presentiamo la registrazione integrale di una conferenza dove il nostro Carlo Santagostino racconta la storia di quello che probabilmente è il personaggio dei videogiochi più famoso al mondo: MARIO!

In questo episodio verranno svelate le vere origini dell’icona della grande NINTENDO e quanto queste siano estremamente legate al successo dell’azienda stessa, con l’obiettivo di dissipare molte delle leggende urbane che circondano questi avvenimenti.

L’episodio sottolinea come l’enorme successo di Mario e di Nintendo sia stato il frutto di una serie fortuita di casualità e decisioni prese per la conquista del mercato americano, più che da una pianificazione iniziale.

Perchè Mario fu disegnato con un nasone grosso e baffi, e perché indossava un cappellino?
Perché Donkey Kong lancia dei barili?
Come mai Mario si chiama “Mario”? E perché è un idraulico?
Da dove arriva il nome di Luigi? E Pauline?
Cosa c’entra l’invenzione dei joypad con Donkey Kong?
Perchè Shigeru Miyamoto è considerato uno dei primi “Game Designer” nella storia dei videogiochi?

Non perdere questi e molti altri segreti! Guarda il video o ascolta subito la puntata del podcast di Archeologia Informatica e scopri tutti i misteri che si nascondono dietro l’idraulico più famoso del mondo!

Conferenza del 29 MARZO 2025 durante GAMICS CARRARA.
Riprese audio/video: Davide Gatti.
Montaggio: Simone Pizzi.

Ascolta “AI 11×05: La Storia di Mario (e di Nintendo)” su Spreaker.
avatar dell'autore
Carlo Santagostino
Una vita per l'informatica. Ho imparato a programmare all'età di 12 anni (1982) e non ho più smesso.

Carlo Santagostino

Una vita per l'informatica. Ho imparato a programmare all'età di 12 anni (1982) e non ho più smesso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.