Archeologia Informatica

Alla scoperta della storia dell'informatica e del videogioco

FisicaMainframePoliticaprimi computerProgrammazioneRicerca & sviluppostoriaTecnologiaVideo

Maniac I: il primo supercomputer in grado di battere l’uomo a scacchi (e costruire bombe atomiche)

Questo filmato dei primi anni ’50 mostra l’architettura del Maniac I, un mainframe entrato in servizio nel 1952 nei laboratori di Los Alamos.
Si tratta di un computer decisamente conforme all’architettura Von Neumann e fu utilizzato principalmente per i calcoli e lo sviluppo della prima bomba all’idrogeno -Mike- fatta esplodere a novembre del 1952 nelle isole Marshall.
L’architettura è talmente moderna da renderlo persino famigliare (sebbene primitivo nell’interazione e nella tecnologia).


Guardandolo si riconoscono molti degli elementi dei nostri PC (anche il ventilatore per raffreddarlo 🙂 !).

Quando non svolgeva calcoli per le bombe atomiche, Maniac I trovò il tempo -anche- di divertirsi e, nel 1956, fu il primo computer in grado di battere un uomo a scacchi con una variante del “Los Alamos Chess” (una scacchiera 6×6 priva degli alfieri).


Scopri di più da Archeologia Informatica

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

avatar dell'autore
Stefano Paganini

Dicci la tua! Cosa ne pensi?

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.